
Intervista a Il Sole 24 Ore
“Fare Network. Professionisti e Imprese” è una pubblicazione de Il Sole 24 Ore pensata per evidenziare i grandi trend del networking professionale, offrire spunti di riflessione e di stimolo rivolti anche al mondo delle imprese e presentare case histories nelle quali il valore e le competenze dei professionisti siano state strategiche per rispondere alle esigenze del mercato.
Il testo integrale dell’intervista al Dott. Paolo Cocchiara:
“Le agenzie di comunicazione non si limitano più a generare nuove opportunità di business o a rafforzare quelle esistenti: oggi, devono essere anche garanti della compliance normativa, dall’ormai consolidato GDPR al più recente European Accessibility Act.
Una sfida che molte aziende italiane non sono ancora pronte ad affrontare da sole. In questo scenario si distingue KooTj, un’agenzia di comunicazione di Civitanova Marche che ha saputo coniugare innovazione tecnologica, strategia digitale e un approccio consulenziale proattivo. Nata con il focus sulla gestione e l’implementazione di siti web ed e-commerce, KooTj ha ampliato il proprio raggio d’azione integrando intelligenza artificiale, esperienze immersive e metaverso, per offrire soluzioni su misura ad aziende di ogni dimensione.
«L’AI sta rivoluzionando il nostro settore – spiega il Dott. Paolo Cocchiara, founder & marketing manager di KooTj – Abbiamo imparato ad addestrare l’intelligenza artificiale per coinvolgere gli utenti in maniera sempre più mirata e personalizzata, migliorando sia l’esperienza che la precisione delle risposte. Ma l’AI è anche uno strumento chiave per la gestione dei dati, l’analisi di mercato e l’ottimizzazione delle strategie di marketing».
Il nome KooTj, che nasce dall’unione di “communication” (con la K) e “technologies” rappresenta perfettamente la filosofia dell’agenzia: innovazione continua e fusione tra comunicazione e tecnologia. L’azienda opera su tutto il territorio nazionale, collaborando sia con grandi realtà strutturate sia con piccole e medie imprese, offrendo servizi che spaziano dal SEO avanzato alla realtà aumentata, dal marketing strategico fino alla realizzazione di e-commerce professionali.
L’agenzia è in prima linea nel supportare enti pubblici ed aziende italiane nell’adeguamento ai requisiti di accessibilità digitale, un aspetto cruciale che, dal prossimo giugno, interesserà anche le PMI che offrono prodotti e servizi online al consumatore finale.
«L’accessibilità digitale non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità – sottolinea Cocchiara – Adeguarsi significa garantire una user experience inclusiva e migliorare il posizionamento competitivo. Noi offriamo soluzioni concrete e personalizzate per aiutare le aziende a trasformare questa sfida in un vantaggio strategico» “