
12
Lug
Meta (Andromeda + Advantage+): come usare l’automazione AI
Comments
Come funziona il motore di automazione
- Audience discovery: l’AI testa micro-segmenti e crea lookalike dinamiche.
- Creative synthesis: trasforma immagini in varianti video/short e genera copy alternativo.
- Allocation engine: sposta budget tra placements (Feed, Reels, Stories) in real time.
Strategia operativa
- Definisci vincoli creativi: palette, tone of voice, messaggi obbligatori (CTA, claim legali).
- Asset matrix:
- Static images: 8–10; vertical video: 4–6 (6–15s); long video: 1–2 (15–30s).
- Copy variants per buyer persona (3–4 varianti).
- First-party signals & server events: sincronizza customer lists e eventi server-side per miglior learning.
- Baseline di controllo: mantieni una campagna manuale per ogni step del funnel come riferimento.
- Testing & Learning window: learning window di 14–21 giorni; evita cambi durante questa fase.
Ottimizzazione creativa
- Usa template che garantiscano logo/CTA nel primo frame (essenziale per Reels).
- Produci clip “hook” di 2–3 secondi per catturare attenzione.
- A/B test su micro-copy (una frase) per capire quale messaggio converte di più.
Rischi e mitigazioni
- Output off-brand: usa template e review approvals automatiche.
- Sovraesposizione: imposta rotazione obbligatoria degli asset per evitare creative fatigue.
- Privacy: verifica che l’uso di hashed PII e server events sia conforme alle normative locali.
Metriche chiave
- CPA / ROAS per placement
- View-through rate (VTR) e watch-time per Reels
- Conversion rate by creative variant
- Frequency & creative fatigue metrics
Breve caso pratico
Un e-commerce travel ha lanciato Advantage+ con 6 vertical videos + 8 immagini: dopo 3 settimane il motore ha trovato combinazioni immagine+copy che hanno ridotto il CPA del 20% rispetto alla campagna manuale. La vittoria è stata dovuta alla scoperta di micro-audience non previste inizialmente.